L’Archivio del tempo che passa
Dio è nel dettaglio… […]
Berlinghiero Buonarroti nasce a Fiesole nel 1942. Insegna per 15 anni Tecnologia grafica e Grafica editoriale presso l’Istituto per l’Arte e il Restauro «Palazzo Spinelli» di Firenze, Progettazione grafica presso l’Istituto di formazione professionale della Provincia di Firenze. Nel 2004 è docente di Percezione e comunicazione visiva nel corso di laurea in Design presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. Dal 1985, per sei anni, è disegnatore scientifico botanico presso l’Istituto di Fisiologia Vegetale dell’Università degli Studi di Firenze. Si occupa delle Teorie del Comico, dell’Humour e della Storia del Movimento Surrealista.
Nel 1967 tra i fondatori del Gruppo Stanza, svolgerà per molti anni attività di produzione di serigrafie artistiche. Nel 1971 contribuisce a fondare la rivista di umorismo grafico Ca Balà, redattore e disegnatore satirico della stessa per 10 anni. Nel 1992 fonda l’Istituto di Anomalistica e delle Singolarità, con conseguente attività di autoeditoria a tiratura limitata, sotto la sigla «Wunderkammer». Nell’ambito del laboratorio dell’Istituto di Anomalistica progetta e costruisce 6 prototipi in legno di macchine combinatorie, in grado di inventare, per mezzo di accostamenti casuali, avvicinamenti di concetti filosofico-letterari che vanno oltre ogni possibile immaginazione:
1 – il Discombinatorium e il Disconfinatorium (1998) che creano nuove scienze e discipline sconosciute
2 – La Favola senza fine, macchina in grado di inventare una «novella dello stento» infinita, formata da tredici miliardi di frasi compiute.
3 – Brevettario (2000), box combinatorio sonoro in grado di proporre 13.382 milioni di «macchine celibi», vale a dire invenzioni meccaniche apparentemente inutili e gratuite ma che, per la loro bizzarria, sono in grado di suggerirci nuove e inedite utilizzazioni altrimenti impensabili.
4 – «Black light machine» (2001) (La Luce Nera), «una slot machine», che combina l’astronomica quantità di 8.916 miliardi di aforismi eterocliti, vale a dire frasi filosofiche strampalate e assolutamente inedite, di stimolo anche per i pensatori più arditi.
5 – Definizionario (2004) macchina combinatoria che fornisce oltre tre milioni di definizioni poetiche del tipo:
«Gli spaghetti sono i maestri del desiderio».
Fra le attività dell’«Archivio del tempo che passa Compihobby», sono da annoverare numerose mostre fotografiche tematiche: sulla scuola, la banda musicale, le donne ecc.
Inoltre sono stati pubblicati 7 calendari storici, editi da BTO Casalinghi e dalla Pro Loco Valle dell’Arno. Dal 2009 al 2014 sono stati resi pubblici, in una bacheca nella Piazza Mazzini, 159 numeri di un periodico settimanale, formato poster 100×70, «Il Sabato del Villaggio. Il giornale di Compiobbi». Tale iniziativa ha permesso di pubblicare oltre 1.000 immagini, cortesemente concesse dall’intera popolazione. Nell’ambito dell’indagine l’autore ha pubblicato i seguenti testi di storia locale:
– Ricordi di scuola. 100 anni di immagini scolastiche a Compiobbi. BTO Casalinghi, 2000.
– Segni del Sacro. Segni del profano. Tabernacoli, lapidi, stemmi della Valle dell’Arno del Comune di Fiesole (insieme a Michele Turchi), Pagnini ed., 2009.
– Per fare un ponte… serve almeno un miracolo. Archivio del tempo che passa Compihobby, 2011.
– Il Sabato del Villaggio. Il giornale di Compiobbi. Sarnus ed., 2011.
– Il triangolo delle Gualchiere. Itinerario storico nella Valle dell’Arno del Comune di Fiesole, Ed. Polistampa, 2013.
Bibliografia delle principali opere:
Humour mon amour. Rassegna di umorismo grafico 1940-1982 (col Gruppo Stanza), Il Candelaio ed., Firenze, 1982.
Atlante dell’ottica illusa, (con Sergio Cencetti), Cappelli editore, Bologna, 1989.
Encyclopaedia Heterologica, Ed. Wunderkammer, Compiobbi, 1998.
C’era un panda. Canzoni di Massimo Presciutti, serigrafie di Berlinghiero Buonarroti, Ed. Humour mon amour, Compiobbi, 1987.
Aga Magéra Difúra, Dizionario delle Lingue immaginarie,
(con P. Albani), Zanichelli ed., Bologna, 1994.
Dictionnaire des Langues imaginaires,
(con P. Albani), Les Belles Lettres, Paris, 2001.
Forse Queneau. Enciclopedia delle Scienze anomale
(con P. Albani e P. Della Bella), Zanichelli ed., Bologna, 1999.
Ha il suo studio a Compiobbi in V. Calzolari, 11, Tel 055-6593009.
berlinghierobuonarroti@virgilio.it
www.compiobbi.it/archiviostorico
facebook: Compihobby l’enciclopedia di Compiobbi
Di Berlinghiero Buonarroti|2019-02-19T14:20:24+00:00Gennaio 14th, 2015|Categorie: Arti, Tradizioni e Patrimonio|Tag: IMMAGINI, VIDEO|
Dio è nel dettaglio… […]